Le biciclette elettriche, o biciclette a pedalata assistita, sono mezzi di trasporto che hanno iniziato a conoscere il successo in Italia soprattutto negli ultimi tempi, in merito ad un più diffuso comportamento sostenibile e green, e alla possibilità di usufruire di interessanti sconti e incentivi.
In sostanza, un’e-bike è una bicicletta dotata di un motore elettrico e batteria, tale motore interviene in aggiunta alla pedalata per ridurre la fatica in alcuni momenti critici, ad esempio in fase di partenza, nelle salite o nei lunghi percorsi.
Tuttavia, la bici elettrica è una bicicletta a tutti gli effetti, quindi può essere utilizzata sulle ciclabili e nelle aree a traffico limitato. In base alla normativa, l’assistenza alla pedalata deve dipendere dai movimenti del ciclista e deve disattivarsi una volta raggiunti i 25 Km / h.
I motivi per cui ricorrere ad una bici elettrica sono diversi, principalmente la volontà di adottare una maggiore consapevolezza verso l’ambiente, di risparmiare al confronto con un ciclomotore o uno scooter, e di potersi muovere in libertà, anche da parte di chi non avesse un particolare livello di allenamento.
Oggi sono disponibili numerosi modelli di e-bike, city bike elettriche e mountain bike elettriche: su www.bicielettricaqualescegliere.it è possibile scoprire le caratteristiche dei vari modelli di bici elettrica disponibili sul mercato.
Perché utilizzare una bicicletta elettrica
Una bicicletta elettrica è un valido mezzo di trasporto che permette in molte situazioni di sostituire l’uso di ciclomotori e altri veicoli inquinanti e costosi. Con un’e-bike non si pagano imposte e assicurazione ed è possibile muoversi tranquillamente nelle zone a traffico limitato e sulle piste ciclabili.
La grande varietà di modelli che il mercato offre consente di soddisfare tutte le esigenze, sia di budget che di preferenze e abitudini personali, offrendo la possibilità di acquistare una mountain bike, una bici urban, un modello ibrido o una bici pieghevole da portare con sé in treno e in metropolitana.
Con la bici elettrica si riduce notevolmente la fatica, al confronto con un modello tradizionale, permettendo quindi anche ai meno allenati e ai più pigri di muoversi e di divertirsi, sia in città che nel corso di piacevoli gite ed escursioni.
Ma non solo: chi decide di usare l’e-bike in città, oltre a fare un po’ di attività fisica senza eccessi, non deve più sottostare a code e ricerca disperata di parcheggio.
Un mezzo di trasporto versatile e adatto a tutti
Una bicicletta elettrica è perfetta a tutte le età, non richiede una preparazione fisica particolare, è adatta per recarsi a scuola, al lavoro o a fare shopping, per le escursioni e le gite e, nelle versioni pieghevoli, anche per i viaggi in treno, quotidiani o occasionali.
Acquistare una bici elettrica è quindi un buon investimento, non richiede la necessità di sostenere una spesa eccessiva né una manutenzione particolarmente complessa. Una batteria in media offre una durata di almeno 1000 cicli completi di ricarica, questo significa che, in base all’utilizzo, deve essere sostituita dopo un minimo di due / tre anni.