Il mercato automobilistico negli ultimi anni, grazie anche alla buona volontà delle case automobilistiche, sta offrendo sempre più alternative per chi cerca vetture che rispettino l’ambiente, e nel contempo ci facciano risparmiare. Tra queste alternative c’è stata prima la disponibilità di vari modelli che montavano un impianto GPL già di serie, ed oggi anche modelli alimentati a metano, o con doppia alimentazione metano-benzina.
Tra le case che offrono modelli a metano, possiamo elencare Fiat, Lancia, Mercedes, Opel, Volkswagen, Audi, Seat, Skoda e DR, con modelli di piccole, medie e grandi dimensioni, e cilindrate. Il metano oggi è molto incentivato a livello fiscale, a seconda delle regioni (il bollo auto è una tassa regionale), con esenzioni totali, o esenzioni per i primi 5 anni dall’immatricolazione, o con importo del bollo ridotto.
Quanto alle due caratteristiche proprie del GPL, ossia il magico connubio tra rispetto dell’ambiente e risparmio, il metano riesce ad essere ancora più “pulito” ed ancora più economico. La diffusione dei distributori, che per il GPL è ormai capillare, continua ad essere un punto a sfavore del metano, ma la situazione sta rapidamente migliorando: inoltre con le auto bi-fuel, non si corre il rischio di rimanere “a piedi”.
Per quel che riguarda le prestazioni, mentre le auto a GPL non hanno più una perdita di prestazioni apprezzabile rispetto al funzionamento con la benzina, per le auto a metano questa differenza è ancora avvertibile, per questo è consigliabile il metano solo su auto a motore turbo, o su aspirate di progettazione molto recente.
Per quanto riguarda le revisioni, esiste una normativa a se stante, rispetto alle auto a GPL. Per le auto a GPL è prevista la sola sostituzione del serbatoio dopo 10 anni, mentre sulle auto a metano la sostituzione delle bombole avviene dopo 20 anni, ma le revisioni delle stesse sono necessarie ogni 4 anni per gli impianti rispondenti alla più recente normativa europea, oppure ogni 5 anni per gli impianti conformi alla precedente normativa nazionale.
Prezzo revisione bombole metano: a quanto ammonta? Il prezzo della revisione, corrispondente al solo smontaggio e rimontaggio delle bombole, varia, a seconda del tipo di auto e di impianto, tra i 120 € ed i 450 €.