Pro e contro del riscaldamento centralizzato e autonomo: tutti i dettagli

Il riscaldamento centralizzato

Si parla di riscaldamento centralizzato quando c’è una sola caldaia comune che ha il compito di fornire acqua calda e riscaldamento a tutti gli appartamenti di uno stesso stabile. La caldaia non è di nessuno ma serve a tutti quanti e allora vien gestita da un soggetto esterno: l’amministratore. Si tratta di una figura che ha il compito di chiamare la ditta di manutenzione e assistenza caldaie Beretta a Roma ogni volta che è necessario secondo quanto previsto dalle norme di legge in vigore o in seguito a un problema. Quando la caldaia è centralizzata, il riscaldamento vien accesso solo in determinate fasce orarie e non è possibile accenderlo o spegnerlo secondo il proprio desiderio. Un altro problema di una caldaia di questo tipo è la difficoltà di determinare con precisione i consumi di ogni appartamento. La divisione dell’importo in bolletta vien fatta un po’ a spanne in base al numero di componenti della famiglia. Da quest’anno è entrato in vigore l’obbligo di installare in goni appartamento servito da una caldaia comune un conta kilo kalorie per determinare con precisione i consumi.

Il riscaldamento autonomo

Il riscaldamento autonomo si ha solo quando l’appartamento è servito da un’unica caldaia di proprietà anch’essa che può trovarsi in cucina, in bagno, in ripostiglio, in cantina o anche nel vano scale comune. la produzione di acqua calda e il riscaldamento vengono forniti da una caldaia unica senza che sia divisa con altri. Il responsabile, in tal caso, è solitamene il proprietario della casa se vi abita. Nel momento in cui la casa viene affittata, il responsabile è l’inquilino che ha il compito di chiamare ogni volta che dovesse essere necessario la ditta di manutenzione e assistenza caldaie Beretta a Roma e sostenerne i relativi costi, senza dividerli con il proprietario. Il riscaldamento può essere acceso e spento a seconda di quanto si desidera senza dover rispettare orari e fasce.  Per quanto riguarda i costi della manutenzione, ordinaria o straordinaria che sia, questi sono sostenuti in toto dal responsabile (proprietario o inquilino).