Per le imprese e i professionisti che hanno bisogno di mezzi idonei per il loro lavori ci sono diverse soluzioni che possono prendere in considerazione, iniziando dal classico acquisto. Si tratta però di una modalità che nel corso degli anni si è mostrata sempre meno conveniente e ricca di svantaggi economici visto che bisogna iscrivere un costo no differente in bilancio, seppur grazia all’ammortamento venga diviso su più esercizi. Produce costi fissi da fronteggiatale a lungo, richiede spesso prestiti e c’è da mettere in conto la svalutazione.
Per tale ragione, spesso si valutano e soppesano altre modalità, come il leasing o il noleggio furgoni a Roma. con il leasing, in poche parole, si tratta di avere un mezzo di proprietà ma pagarlo a rate. Si pagano un canone di leasing alla società per avere il mezzo a propria disposizione. La rata copre solo l’uso del furgone mentre gli altri costi come quelli relativi a assicurazione e revisioni periodiche restano a carico del singolo. Per riscattare e far diventare di proprietà il mezzo dopo la scadenza del periodo del leasing, è necessario pagare una maxi rata finale che copre il restante costo di acquisto. Scaduto il termine, è possibile decidere di restituire il mezzo e iniziare un nuovo contratto di leasing.
Invece, con la soluzione del noleggio furgoni a Roma a lungo termine, si ottiene il mezzo che serve e si paga una rata mensile. Il mezzo resta di proprietà dell’impresa di noleggio in questo caso. La particolarità di questo sistema riguarda che cosa scopre il costo della rata. Dietro al pagamento, si ottiene non solo il noleggio furgoni a Roma ma si coprono anche altri costi. Per esempio, si parla di quello della copertura assicurativa completa con tanto di vettura sostituiva in caso di incidente. È coperto anche il costo delle revisioni periodiche nell’officina meccanica che comprende anche il cambio delle gomme in base alla stagione. A fine periodo, si restituisce il mezzo senza costi aggiuntivi, si può continuare il contratto oppure prendere un altro mezzo.