Fatturazione elettronica verso la PA: la normativa

FatturazioneElettronica2La fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione è regolata dal decreto ministeriale numero 55 del 3 aprile 2013, il quale stabilisce la base delle regole relative all’emissione, alla trasmissione e al ricevimento della fattura elettronica. Il formato della fattura elettronica verso la Pubblica Amministrazione è invece definito dall’articolo 21, comma 1, del DPR 633/72, il quale stabilisce le caratteristiche che le fatture devono possedere per essere accettate dalle Pubblica Amministrazione, le quali devono per disposizione di legge avvalersi del Sistema di Interscambio nella loro gestione.

Il Sistema di Interscambio è anche definito SDI e il suo gestore è l’Agenzia delle Entrate, mentre Sogei è la struttura dedicata ai servizi di natura strumentale e tecnica. Il Sistema di Interscambio è un sistema telematico di scambio in grado di ricevere le fatture che presentano la forma di fatture elettronica, di effettuare i controlli del caso e quindi di inviare le fatture alle amministrazioni destinate. Si tratta di un sistema che non ha un ruolo di amministrazione e non svolge funzioni di archiviazione o di conservazione delle fatture stesse.

INTEGRITA’ DELLA FATTURA: IL RUOLO DELLA FIRMA DIGITALE

La fattura verso la PA è quindi normata nel dettaglio nella sua forma, la quale richiede innanzitutto di possedere un formato XML, ovvero un extensible Markup Language, definito come l’unico accettato dal Sistema di Interscambio.

La fattura viene garantita nell’unicità dell’originale e nell’integrità del suo contenuto mediante l’apposizione della firma elettronica, che deve essere qualificata da chi emette la fattura.

La trasmissione della fatture è inoltre vincolata dalla presenza di un codice identificativo univoco che interessa l’ufficio destinatario della fattura e che viene riportato nell’Indice delle Pubbliche Amministrazioni. L’indice può essere consultato e reperito telematicamente e permette di identificare ogni Pubblica Amministrazione mediante un codice predefinito, il quale deve essere sempre riportato nella fattura pena la sua mancata validità.

Molte sono le leggi, le direttive e di conseguenza gli aggiornamenti che si sono succeduti nel corso dell’entrata in vigore della fatturazione elettronica verso PA. Ogni riferimento legislativo corretto può essere reperito sul sito ufficiale http://www.fatturapa.gov.it/. Nel portale è possibile rintracciare la normativa che regola la fatturazione verso la PA, la documentazione richiesta e i modelli, nonché la documentazione completa che interessa il Sistema di Interscambio.