Nel momento in cui dovete rottamare la vostra vecchia automobile, perché è stata incidentata o perché molto vecchia, ci sono alcuni passaggi da rispettare per poter fare il tutto nella maniera corretta senza avere poi problemi in futuro.
Il centro di rottamazione
La prima cosa che dovete fare per demolire la vostra automobile vecchia o molto incidentata, è andare presso un centro di rottamazione auto Roma autorizzato, cioè evitate assolutamente i centri abusivi che lavorano in nero perché non vi danno accesso a nessun vantaggio, anzi, vi creano solo problemi. Il centro di rottamazione demolisce l’automobile facendo attenzione a togliere tutti i pezzi inquinanti e a smaltirli correttamente. Vi viene poi rilasciato il certificato di rottamazione, documento importantissimo.
I documenti da portare
I documenti da portare al centro di rottamazione auto Roma e poi all’Aci sono la carta di circolazione e anche il certificato di proprietà. Di solito, sono documenti che si trovano nel cruscotto dell’auto o, al massimo, il certificato di proprietà è in casa assieme a tutti gli altri documenti importanti. Nel caso in cui non ci siano questi documenti, allora dovete andare dai Carabinieri e fare denuncia di smarrimento. Con la denuncia potete poi continuare la corretta pressi al punto Aci.
Le dichiarazioni all’Aci
Dopo aver distrutto la vostra vecchia automobile e ricevuto il certificato di rottamazione, vi dovete recare presso il punto Aci più vicino a voi. Consegnando il certificato fornito dal centro di rottamazione auto Roma, l’addetto dell’Aci h ala prova che la vostra automobile non esiste più perciò la toglie dal registro delle automobili in circolazione. In tale maniera, non dovrete più pagare il certificato e il bollo dell’auto rottamata. Certi pensano che basti portare la targa ma non è così poiché serve anche questo documento che non viene rilasciato dai centri abusivi perciò, anche se avete pagato meno, avrete altri problemi come le notifiche per pagare il bollo e l’assicurazione che continuerete a ricevere.