Il decoupage è un ottimo metodo per dare nuova vita ai vecchi mobili. La tecnica del decoupage, utilizza una serie di fogli di carta per ricoprire una parte o tutta la superficie dei mobili da restaurare. Il decoupage di un tavolo o di alcune sedie, così come tante altre superfici di legno, è da sempre una delle tecniche più utilizzate dagli amanti del fai da te. Chi voleva trasformare un vecchio mobile, in un pezzo di arredamento nuovo e colorato, non aveva che da sbizzarrirsi nella scelta della carta da utilizzare.
Prima di iniziare un progetto di decoupage, è importante che il mobile in legno sia in buone condizioni. Alla conclusione del lavoro, si potrà stendere poi una mano di una delle migliori vernici per legno presenti sul mercato, per mantenere la carta protetta. Solo se la superficie è pulita, asciutta e priva di detriti, si può procedere con la prima parte della lavorazione.
La prima operazione da fare, è eseguire una carteggiatura di tutta la superficie per rimuovere qualsiasi presenza di vernice o di decoupage precedente.
Al termine della carteggiatura, si dovrà colmare i graffi o i fori presenti sulla superficie con uno stucco. Non è necessario che lo stucco sia dello stesso colore del legno, poiché andrà colorato e quindi ricoperto con la carta in seguito. Una volta che il composto si sarà asciugato, sarà necessario eseguire una nuova carteggiatura. In questo modo, avremo la certezza che la superfice sarà liscia e priva d’imperfezioni.
Nella seconda fase di questa lavorazione, si procederà col pulire con attenzione la superficie del legno con un panno per rimuovere polvere e segatura. Di seguito, aiutandosi con un pennello a pelo lungo, si può stendere il colore che farà da base alla nostra opera di decoupage. Una volta che si sarà asciugata la vernice, si può rifinire il mobile con una carta abrasiva a grana fina.
In attesa che il mobile si asciughi, si può iniziare a predisporre su una superfice piana i pezzi di carta. Con fantasia e gusto, si possono creare degli incredibili patchwork che renderanno colorata e allegra la stanza che ospiterà quel mobile. Importante, non utilizzate la colla sui ritagli, fino al momento della loro posa sul mobile.
Una volta che la vernice è asciutta e avete deciso come applicare i fogli di carta, potete iniziare ad applicare della colla sui fogli di carta. Per ottenere un ottimo risultato, è sempre meglio applicare una piccola dose di colla direttamente sul legno asciutto. Sistemate i ritagli direttamente sulla superficie incollata. Quindi, per concludere la posa, appianate le pieghe presenti sulla carta aiutandovi con le mani o con un rullo.
Al termine dell’opera di copertura del mobile, fate asciugare la colla per circa 24/48 ore prima di stendere una mano di vernice trasparente sull’intera superficie del mobile. Lasciate che questo strato protettivo si asciughi completamente e ripetete il processo per almeno tre volte. Infine, applicate uno strato di sigillante acrilico per proteggere del tutto il vostro mobile.
Il decopupage è un’arte che non richiede molta esperienza, ma che necessità di pazienza e buon gusto. Se non vi sentite pronti a lavorare su un mobile cui tenete, perché non provate a fare delle prove su un mobile acquistato in qualche recupero?
In questo modo, anche se commettete degli sbagli avrete la possibilità di riprovare senza pensieri.