Un viaggio tra i presepi più belli in Italia

La prima rappresentazione della natività fu ad opera di San Francesco d’Assisi, che lo realizzò a Greggio nel lontano 1223, da quell’episodio la tradizione di allestire presepi in ogni casa si diffuse sempre più, seppur con qualche variante, non solo in Europa bensì in tutto il mondo.

Ancora oggi rappresenta per molte famiglie un momento di festa e di condivisione che racconta il mistero di Dio fatto uomo.

Nei diversi secoli le tecniche di costruzione dei vari personaggi si sono evolute, si possono trovare presepi in terracotta, in legno, in rame o in corallo, senza tralasciare le riproduzioni in plastica tra le più economiche.

In Italia sono diversi i presepi sia viventi che inanimati che vale davvero la pena vedere, primo fra tutti quello di via San Gregorio Armeno nel napoletano.

E’ la strada per eccellenza degli artisti che mettono in bella mostra le loro migliori opere con qualcosa o meglio qualcuno dei nostri giorni, infatti non è difficile vedere accanto ad un personaggio della tradizione, un uomo dello spettacolo o della politica.

Bellissimo quello vivente che si svolge con le sue tante scene tra sassi di Matera, più di 300 comparse occupando un intero borgo, ripropongono gli antichi mestieri, il tutto in uno scenario altamente suggestivo.

Il presepe più grande è sicuramente quello di Manarola allestito su 4.000 mq di superficie spezzina, con oltre 300 personaggi realizzati a grandezza naturale, è un vero capolavoro tutto da ammirare.

E che dire di quello sommerso di Laveno? A 3 metri di profondità le statue a dimensione naturale, sono avvolte da un sistema d’illuminazione che crea un’atmosfera difficile da raccontare.

Non meno bello quello meccanico di Torino che si arricchisce ogni anno di nuovi personaggi, che svolgono le diverse attività della vita di ogni giorno, alcune delle quali se ne è perso conoscenza.

Per idee e consigli sui migliori regali di Natale ti suggeriamo il portale www.regalini.it; per idee originali per i regali di Natale visita il portale www.idearegalo.it.