Il laboratorio Vedli Datalab nasce dalla passione per l’elettrotecnica e l’elettronica digitale e, nel corso degli anni, ha mantenuto questa passione acquisendo poi maggiori informazioni e strumenti necessari per il recupero dati cancellati. Solamente rivolgendosi a Vedli Datalab è, infatti, possibile recuperare tutti i file, i documenti, le foto, le immagini o altro che si pensava fossero andati persi. A volte può capitare che un supporto, come ad esempio un hard disk o una pen drive, che vengano danneggiati o che il oc non li riconosca. Diventa così impossibile accedere ai dati salvati sul supporto stesso, ma da oggi non è più così! È infatti sufficiente rivolgersi agli esperti informatici di Vedli Datalab per recuperare i dati digitali andati persi. È possibile rivolgersi al loro anche nel caso in cui si debba fare un recupero dati cancellati o anche un recupero mail cancellate.
Approfondendo alcuni temi particolarmente complessi quali le tecniche di rework sui circuiti stampati con componenti SMD, la riparazione e sostituzione di parti elettromeccaniche in ambiente controllato e la manipolazione del firmware, è stato poi possibile utilizzare queste conoscenze per la riparazione dei dischi danneggiati fisicamente. Nel tempo, le apparecchiature si sono evolute e con esse l’esperienza dei tecnici di Vedli Datalab che ha permesso di acquisire maggiori competenze tecniche e di far fronte a una crescente domanda che richiedeva interventi su supporti di memorizzazione sempre più diversificati e complessi.
Solo i tecnici di Vedli Datalab sono i migliori in questo campo del recupero dati cancellati. Una volta che ci si affida a Vedli Datalab si ha finalmente accesso a un servizio su misura delle proprie esigenze. Una clientela sempre più attenta ed esigente sa di trovare quello che cerca rivolgendosi a Vedli Datalab che è il numero uno in questo campo. Nella sua clientela, Vedli Datalab annovera anche importanti enti ed istituzioni, come ad esempio la Regione Trentino Alto Adige.
Per conoscere anche gli altri servizi prestati al pubblico, sia privato che tecnico, è sufficiente visitare il sito internet del laboratorio all’indirizzo web vedlilab.it .