Sicurezza del bambino in automobile: i consigli per i genitori

I bambini quando viaggiano in auto devono sempre usare il seggiolino. Non ci sono scuse o capricci che tengano: i genitori devono sempre utilizzare il seggiolino auto per l’incolumità dei piccoli passeggeri. Ecco alcuni preziosi consigli da mettere subito in atto per massimizzare la sicurezza dei bambini in automobile.

Usare i sistemi Isofix

I sistemi di aggancio Isofix sono i più sicuri in assoluto e garantiscono la massima tranquillità durante il trasporto di un bambino. Purtroppo, solo i veicoli più recenti hanno gli agganci Isofix, mentre quelli più datati ne sono sprovvisti.

Detto ciò, chi ha la fortuna di avere un’automobile munita degli agganci Isofix, acquisti solo seggiolini con questo sistema, evitando prodotti che devono essere agganciati al sedile con le sole cinture di sicurezza, un sistema che non garantisce il massimo livello di incolumità durante un incidente. Il seggiolino per automobili Foppapedretti Isodinamyk è uno dei sistemi più venduti perché ha questo sistema di fissaggio.

Installare un seggiolino in ogni automobile

Chiunque si occupi del trasporto di un bambino in automobile, deve essere munito di seggiolino per auto adeguato alla fisicità del passeggero. I genitori, i nonni, gli zii etc. che si occupano di un bambino e del suo trasporto, dovrebbero avere in automobile installato un seggiolino per maggiore praticità.

Spostare il seggiolino da un’automobile all’altra potrebbe essere rischioso perché la fretta spesso è sinonimo di installazione non perfettamente corretta che mette a rischio la vita il bambino.

Usarlo fino a 12 anni

Molte persone pensano che il seggiolino si utilizzi solo per i bambini più piccoli ma non è affatto così. È indispensabile utilizzare un seggiolino, o comunque un sostegno adeguato, più o meno fino ai 12 anni d’età del bambino.

Questo capita perché le cinture di sicurezza sono studiate per gli adulti e i bambini possono essere sbalzati in avanti durante un incidente anche se indossano la cintura perché risulta troppo larga per loro.

Scegliere prodotti sicuri

È obbligatorio scegliere prodotti sicuri e certificati per la sicurezza dei piccoli viaggiatori. I prodotti adatti al trasporto del bambino sono quelli che hanno le certificazioni in regola.

Quando si esamina un prodotto come il seggiolino per auto, è vitale verificare la presenza delle certificazioni top di gamma che attestano il rispetto di tutte le leggi comunitarie e il superamento dei crush test.

Tenere in ordine l’automobile

Un altro consiglio per la sicurezza dei bambini in automobile è tenere in ordine. Sulla capelliera non dovrebbero esserci oggetti, soprattutto pesanti e contendenti, che possono finire addosso al bambino in seguito a una brusca frenata.

Inoltre, altri oggetti, ma anche indumenti, presenti in automobile e sul sedile accanto a seggiolino, possono ostacolare il corretto funzionamento delle cinture di sicurezza che possono bloccarsi.

Attenzione ai brevi tragitti

I brevi tragitti in automobile non vanno mai sottovalutati perché spesso è nel tratto casa – scuola che avvengono gli incidenti. I bambini devono essere sempre assicurati al seggiolino anche per brevi distanze perché il rischio è sempre presente.