Oltre alle caratteristiche lesioni dei denti, provocate da carie e infezioni, può accadere di notare anche un altro tipo di problema, comunque piuttosto sgradevole: la presenza di piccole macchie bianche.
Si tratta di un problema relativamente diffuso e molto fastidioso, che può arrivare a compromettere la qualità della vita proprio a causa dell’inestetismo che provoca, anche se nella maggior parte dei casi può essere risolto, eliminando del tutto questi fastidiosi segni bianchi.
Ma quali sono le cause delle macchiette bianche sui denti? In realtà non esiste un unico motivo che può provocare questo tipo di problema, in alcuni casi si tratta di un inestetismo che si presenta già durante l’infanzia, in altri può essere provocato da un tipo particolare di dentifricio, e così via.
Quando le macchie bianche si presentano in età adulta
Nel caso in cui le macchiette bianche sui denti si presentino in età adulta, le cause possono essere davvero molte, ed è opportuno ricercarle con attenzione, al fine di risolvere il problema rapidamente e con il metodo giusto.
Molto spesso, la presenza di macchie bianche sui denti è dovuta alla fluorosi, ovvero ad un eccesso di fluoro: infatti, se è vero che il fluoro è utile per proteggere e mantenere i denti in buona salute, è ugualmente vero che una quantità eccessiva può essere dannosa.
Di solito, il problema proviene dall’abitudine, anche involontaria, di ingerire il dentifricio e di non risciacquare a sufficienza i denti durante la pulizia.
Un altro motivo piuttosto diffuso è la carenza di vitamina D e di sali minerali importanti, che provoca una decalcificazione dello smalto con conseguente formazione di macchie e talvolta anche di carie. Per questo tipo di problema si può ricorrere ad un integratore o cercare di rivedere la propria alimentazione, privilegiando i prodotti naturalmente ricchi di questa vitamina.
Anche una prolungata terapia antibiotica a cui si è stati sottoposti nell’età infantile può provocare, quando normalmente si verifica la crescita dei denti permanenti, può provocare macchie bianche sui denti visibili a distanza di anni.
Attenzione ai trattamenti per lo sbiancamento dei denti
I prodotti per lo sbiancamento dei denti potrebbero, in alcune situazioni, corrodere lo smalto e provocare la presenza di macchiette bianche. Chi volesse effettuare un trattamento di questo tipo deve prima di tutto rivolgersi al proprio dentista di fiducia, evitando di usare prodotti non professionali e di ricorrere a tecniche improvvisate.
Come si eliminano le macchie bianche dai denti
Come abbiamo detto, le macchie bianche dai denti in molti casi possono essere rimosse con successo, spesso la soluzione ideale è quella di chiedere consiglio al proprio dentista di fiducia, il quale proporrà un trattamento professionale o fornirà alcuni consigli per risolvere questo disagio.
I metodi professionali di solito consistono nell’utilizzo di appositi prodotti che rimineralizzano la superficie dei denti, oppure, nei casi più difficili, nell’applicazione di faccette dentali, che nascondono l’aspetto irregolare dei denti naturali, con un ottimo risultato estetico.
Può essere utile anche ricorrere a prodotti naturali o integratori alimentari: il proprio dentista personale provvederà sicuramente a consigliare nella scelta.