Le piastrelle più utilizzate durante la ristrutturazione edilizia: le tipologie

Le piastrelle sono una pavimentazione tra le più utilizzate durante le ristrutturazioni a Milano. Per quanto riguarda il materiale con cui vengono realizzate le piastrelle, bisogna ricordare che oggi non esiste solo la classica ceramica ma prodotti diversi che hanno ottime caratteristiche. La maggior parte delle piastrelle che si installano oggi quando vuoi ristrutturare casa a Milano sono realizzate in gres porcellanato. Si tratta di polvere di ceramica e pietra che vengono cotte ad alta temperatura per aumentare la resistenza.

Ora vediamo quali sono le tipologie più utilizzate durante una ristrutturazione edilizia che preveda il rifacimento dei pavimenti e / o rivestimenti.

Piastrelle di grande formato

Anzitutto, oggi rispetto al passato durante le ristrutturazioni a Milano si utilizzano piastrelle di grande formato, sia rettangolari che quadrate. Sono soluzioni che velocizzano le operazioni di posa e che riducono il reticolato di fughe sulla superfice, facendola apparire più ampia.

Le tessere tipo mosaico

Un’altra tipologia di piastrelle è tipo mosaico. Non si tratta però di piccole tessere che formano un disegno ma piuttosto tessere ton sur ton. Ovviamente, non bisogna posare una tessera per volta ma queste sono  sistemate su un supporto. Di solito, si posano all’interno del box doccia e non si riveste l’interno bagno altrimenti l’effetto è troppo carico.

Di forma esagonale

Oggi si usano moltissimo le piastrelle di forma esagonale. È una forma insolita che piace moltissimo, possono essere decorate con disegni e motivi retrò oppure tinta unita. In alcuni casi, si posano alterante bianche e nere per dare un effetto optical di grande effetto. Possono essere posate sul pavimento ma anche rivestire le pareti. In questo secondo caso, vale sempre la pena non esagerare e usarle come si fa con il mosaico.

Effetto legno

Le piastrelle sono disponibili anche con l’effetto legno. Quelle in gres porcellanato possono riprodurre qualsiasi genere di superfice. Inoltre, si tratta di formati rettangolari di grandi dimensioni, proprio per ottenere il medesimo effetto che si avrebbe posando un classico parquet in legno.