Una delle domande che tormenta maggiormente chi sta per acquistare una piscina è: “ma dovrò pagare più tasse?”. In molti pensano, infatti, che istallare un impianto interrato in casa faccia automaticamente passare la propria abitazione nella categoria di lusso. In realtà, non è assolutamente vero!
Quando un immobile viene considerato di lusso?
Innanzitutto, bisogna chiarire quando una casa diventa di lusso, ovvero quali sono le caratteristiche che trasformano una semplice abitazione in una super villa! Il DM 1072/1969 stabilisce con chiarezza i parametri che identificano la categoria, vediamo assieme quali sono.
Affinché passi di classe catastale, e quindi sia soggetto a imposte aggiuntive, un immobile deve avere una piscina con una superficie superiore a 80 mq e altre 4 tra queste caratteristiche elencate nel decreto:
- La superficie dell’abitazione è maggiore di 160 mq, escludendo cantine, garage e balconi,
- La superficie complessiva di terrazze e balconi è maggiore di 65 mq,
- L’abitazione ha una scala principale realizzata con finiture di pregio alta più di 1,70 metri,
- Esiste una scala di servizio anche se non è prevista nei regolamenti,
- L’abitazione ha più di un ascensore per ogni scala, o un montacarichi,
- L’immobile ha un’altezza del piano superiore che supera i 3,3 metri,
- L’immobile ha i soffitti decorati con stucchi dipinti a mano,
- Almeno il 30% delle pareti della casa è rifinito con materiali di pregio,
- Le porte d’ingresso dell’abitazione sono in legno di pregio,
- Almeno il 50% dei pavimenti dell’abitazione è realizzato con materiali pregiati,
- L’immobile è dotato di un campo da tennis con una superficie maggiore ai 650 mq.
Ricapitolando, solo se la piscina ha una superficie più ampia di 80 mq e se sussistono contemporaneamente almeno 4 dei punti sopra elencati, la tua casa verrà considerata di lusso, cambierà di categoria catastale con conseguente aumento dell’ICI e dell’Irpef. È il tuo caso?
La piscina come bene accessibile
Fino a qualche anno fa, le strutture venivano considerate beni riservati a pochi, non solo per l’aumento delle imposte sull’abitazione, ma anche per il prezzo stesso che avevano gli impianti privati! Oggi, per fortuna, le cose sono cambiate.
Le moderne tecniche di costruzione e i nuovi materiali impiegati, permettono di realizzare diverse tipologie di strutture che variano per grado di personalizzazione e prezzo. Tra queste, gli impianti in acciaio ti garantiscono ottime performance ad un costo contenuto e sono la soluzione ideale se non vuoi rinunciare al sogno di una piscina interrata, ma non vuoi neppure spendere un capitale!
La struttura a pannelli autoportanti in acciaio è resistente e facile da montare. I pannelli vengono realizzati in fabbrica, così in loco devono essere solo istallati. Questo permette di abbattere i costi e di migliorare la sicurezza dei materiali, per un risultato funzionale e di grande impatto estetico!
Una piscina interrata aumenta il valore della tua abitazione!
Proprio così. Oggi puoi avere un impianto ad un costo accessibile, senza spendere più tasse e incrementando il valore della tua abitazione! A parità di immobile, infatti, una casa con una struttura privata vale circa il 10 % in più. Un ottimo investimento, quindi, per tutta la famiglia!
Fonte Busatta.it