Insegnare le regole dell’igiene orale fin da piccoli

Le regole di una buona igiene orale vano insegante fin da piccoli e quindi abbiamo pensato di preparare una breve ma utile guida per dare alcune indicazioni preziose ai genitori per iniziare a farlo fin da ora.

Quando iniziare

L’igiene orale è una buona abitudine che si insegna fin da piccoli. Appena spuntano i primi dentini, si può già iniziare a introdurre gli strumenti necessari per l’igiene orale come spazzolino e dentifricio. Ovviamente, lo spazzolino deve essere della misura giusta e in commercio se ne trovano già di piccolini adatti ai bambini. Il dentifricio migliore è quello più semplice di tutti cioè  al fluoro, evitando invece quelli formulati con sapori particolari. Se si abitua un bambino al dentifricio classico, non avrà alcun problema poi in futuro.

Un momento dedicato

Come per ogni cosa, anche l’igiene orale ha il suo momento. Ai bambini si insegna che c’è un momento per il pasto, uno per il gioco, uno per dormire e così via. Insomma, la giornata è scandita dai vari orari che devono essere rispettati, tant’è vero che se un giorno si tarda il pasto, poi i bambini sono tutti sballati e fuori fase. Per tale ragione, si può insegnare che c’è un momento da dedicare anche all’igiene orale. Sarebbe da individuare un breve momento dopo i pasti per eliminare subito i residui di cibo dai denti prima che diventino placca.

Alcuni trucchetti

Ovviamente, il bagno di casa non come quello dell’asilo nido e i bambini non hanno un lavandino alla loro portata. Il primo trucco è abbastanza intuitivo e già molti lo fanno: il “lavandino” per i più piccoli è il bidet. Avendo un posto all’altezza giusta, i bambini fin da piccoli possono dedicarsi alla cura dei denti onde evitare spiacevoli conseguenze come le carie che richiedono la visita dal dentista Sesto San Giovanni. Per lavare i denti per due minuti, si può usare un simpatico timer a forma di coccinella magari che può coinvolgere di più i bambini, compresi quelli reticenti e capricciosi.