I Moussem
Durante tutto l’arco dell’anno, nelle varie regioni del Marocco si celebrano i Moussem, ovvero delle feste sia a carattere religioso che commerciale, è un modo per incontrare amici e parenti e rafforzare la propria identità culturale.
Servono soprattutto per esprimere un sentimento di spiritualità, infatti in primo luogo è una festa religiosa, ogni anno dalle diverse città giungono numerosi i pellegrini per celebrare ed onorare un Santo.
C’è poi lo speciale e caratteristico Moussem tutto dedicato ai fidanzati, in questo giorno sia i ragazzi che le ragazze indossano il costume tradizionale, mentre visitano le varie tende, nella speranza di fare nuovi incontri, mentre i genitori probabilmente stanno già discutendo di un probabile matrimonio.
Secondo una leggenda questa festa nacque in seguito alla fine drammatica di un’amore proibito di una coppia di giovani, appartenenti a due famiglie rivali, che tentarono in tutti i modi di impedire la loro unione.
I due giovani piansero davvero tanto, da annegare nel lago formato dalle loro stesse lacrime, le famiglie per rimorso decisero quindi di fissare un giorno all’anno, durante il quale uomini e donne di tribù diverse, potevano incontrarsi ed eventualmente anche sposarsi.
C’è poi quello delle Rose, sulle numerose bancarelle fanno bella mostra i prodotti naturali realizzati con la rosa damascena, come lozioni, creme, incensi o saponi profumati.
Queste ricorrenze non sono solo rivolte ad un Santo, a volte sono celebrate anche solo per ricordare il ritmo delle stagioni o alla fine del raccolto come ringraziamento, come il Festival dei datteri o del miele.
Ma ci sono anche i Moussem dedicati alla cultura ed alle tradizioni, come il Festival delle musiche del deserto, l’occasione per cogliere la vera anima del Marocco, un susseguirsi di suoni e melodie in grado di affascinare il cuore dei numerosi turisti.
Per un viaggio autentico nel deserto del Marocco vi invitiamo a visitare il sito di MamoTravel, una realtà che offre sicurezza e tour nel deserto del Sahara.