Quando installare un pozzo nero
Il pozzo nero è una soluzione a cui si ricorre nel caso in cui la rete fognaria sia distante dall’abitazione oppure la rete pubblica di fogna no sia ben sviluppata. Purtroppo, ci sono diverse situazioni in ciò accade e allora gli scarichi domestici di lavelli, doccia, vasca da bagno, wc, lavatrice, lavapiatti etc. vengono fatti confluire in una cisterna sotterranea. Non ci sono condotte in uscita perciò il livello dentro al pozzo continua a salire fino a quando dovrà esser svuotato.
Cosa succede dentro al pozzo
Negli scarichi di casa finiscono diversi prodotti che poi si dividono all’interno del pozzo nero in modo naturale senza nessun tipo di intervento artificiale. Tutto quello che arriva nel pozzo nero si separa da solo a causa della differenza di peso. In tale maniera, la parte più pesante delle acque di scarico cade sul fondo. Eventuali liquami e fanghi si depositano e sedimentano, diventando più solidi. Le parti leggere invece stanno sopra. Eventuali oli stanno sul pelo dell’acqua proprio perché pesano ancora meno. Un altro sistema che permette al pozzo nero di funzionare si crea anch’esso in modo naturale senza alcuna azione meccanica. Dentro al pozzo arrivano dei batteri e microrganismi anaerobici che mangiano e digeriscono alcune sostanze che inquinano l’acqua. È improntassimo non disturbare questo delicato equilibrio batterico, evitando di usare prodotti aggressivi in casa. I normali prodotti per pulire che i usano in casa vanno poi tutti finire nello scarico e quindi nel pozzo nero. Se si usano prodotti aggressivi la colonia batterica viene annientata perciò meglio passare a detergenti biologici e biodegradabili.
Come si pulisce un pozzo nero
Una volta che il livello di acqua dentro il pozzo nero ha raggiunto la soglia, si richiede un servizio di autospurgo a Genova che preleva la parte liquida con un’autocisterna. In servizio di autospurgo a Genova prevede anche che la parte che si è depositata sul fondo venga tolta con l’aiuto di strumenti e getti pressurizzati.